A chi di noi non è capitato di essere gelosi! Del proprio partner, di un amico, di un familiare… ma perché siamo gelosi? E cosa possiamo fare perché questo non avveleni i nostri rapporti interpersonali?Per rispondere a questa domanda dobbiamo innanzitutto capire perché siamo gelosi. Questo sentimento nasce il più delle volte da una nostra insicurezza di fondo, più da ciò che fa l’altro.
Esistono infatti diversi tipi di gelosia, ma tutti colpiscono più o meno sempre la stessa tipologia di persone: gli insicuri! Chi non è sicuro di se stesso, chi pensa di non valere tanto, di non meritare le cure e le attenzioni dell’altro avrà costantemente paura di perdere l’amore di chi ha intorno e si affannerà tutta la vita per cercare di evitare che questo accada. A volte questa insicurezza facilmente verrà trasformata in una sorta di delirio di onnipotenza sull’altro per cui la vita gli diventerà impossibile. Spesso sarà proprio questo atteggiamento soffocante ed ossessivo la causa della rottura con l’altro, insomma, il nostro agire per prevenire l’abbandono si trasformerà in una profezia che si autodetermina perché porterà l’altro allo sfinimento e alla fine probabilmente farà proprio ciò che temiamo, ovvero ci lascerà. Altre volte, invece, l’insicurezza c’entra poco, si tratta solo di una questione di carattere, per cui come si è gelosi e possessivi delle proprie cose lo si diventa anche del nostro partner. Altre volte ancora, invece, la gelosia viene esibita come una grande manifestazione di amore della serie “sono geloso perché ti amo tantissimo!”; in realtà, però, tutto ciò nasconde solo una mancanza di fiducia e di rispetto nell’altro. Infine, altre volte ancora, è l’altro che ci porta ad essere gelosi, a ragione, con i suoi atteggiamenti da play boy o da gatta morta!
Ma quando la gelosia diventa patologica e quando è ancora nei ranghi? Un pizzico di gelosia fa piacere a tutti perché ci fa sentire importanti ed amati, il problema si ha quando questa comincia a produrre discussioni, veti, accuse ed ossessioni fino ad arrivare allo stalking.
In Italia l’83% dei soggetti intervistati ha dichiarato che legge di nascosto le mail del proprio partner ed è molto incuriosito dal possibile contenuto fedifrago dello smartphone dell’altro. Per placare la propria gelosia, gli uomini hanno la tendenza ad esercitare violenza fisica, le donne usano più la violenza psicologica invece. Non solo, la donna è più gelosa del tradimento emotivo perciò si risente anche di eventuali flirt virtuali del compagno, l’uomo è più ossessionato dalla possibilità che la propria ragazza finisca a letto con un altro. Tra gli adolescenti sembrerebbe che le ragazze siano più gelose dei ragazzi (il 21% rispetto al 18%); 1 ragazzo su 5 (il 20%) ha dichiarato di aver messo le mani addosso alla sua fidanzata perché geloso, ma le ragazze si difendono bene in quanto il 23% di loro afferma di aver picchiato il proprio fidanzato al termine di una discussione. Per entrambi i sessi, proibire di vedere e frequentare la persona che si pensa possa minacciare la fedeltà all’interno della coppia sembra essere la soluzione più ricorrente per ovviare al problema della gelosia fra gli adolescenti.
A volte la gelosia non è solo diretta verso chi temiamo possa aver un ascendente sul nostro partner, ma, come nella sindrome di Rebecca, è riservata alle ex del proprio compagno, ma più che alle ex vere e proprie alla vita che il nostro lui ha avuto con queste ex, immaginando e fantasticando un amore perfetto tra i due. Questo capita spesso a coloro i quali hanno vissuto poche relazioni ed hanno paura di non essere in grado di gestire un rapporto interpersonale.
Ma cosa fare per placare la nostra gelosia? Qualche suggerimento:
- Chi cerca, trova: controllare email, telefono, agenda ecc. del vostro partner continuando ad indossare “le lenti del cornuto” fa interpretare ogni cosa, dalla più banale alla più fondata, come un tradimento. Non ossessionatevi col controllo volendo trovare delle prove, perché tutto ciò che troverete vi apparirà come una prova se siete convinti (magari anche senza motivo) che il vostro partner vi tradisce
- Lasciate fare, non proibite! Nulla diventa più seducente di ciò che viene proibito. Se non concedete, ciò che proibite diventerà irrinunciabile! È vero che talvolta l’occasione fa l’uomo ladro, ma non sempre! E’ vero però che una vita fatta di divieti prima o poi stufa! Se il vostro partner vi vuole tradire davvero, troverà comunque il modo, che gli diate o meno il permesso di vedere la persona che tanto temete
- Confrontatevi con gli altri per capire se i vostri timori sono condivisibili o sono solo frutto di insicurezza. Fatevi dire da chi vi sta intorno se un determinato atteggiamento o una determinata richiesta del vostro partner per loro è frutto di fastidio e di gelosia o meno. A volte, non sempre, (soprattutto dipende con chi lo si ha!) il confronto serve ad uscire dal proprio punto di vista e a vedere le cose in maniera più chiara
- Siate così amabili da far in modo che il vostro partner non abbia occhi che per voi. Lasciate correre tante piccole stupidaggini che, creando discussioni, erodono piano piano il rapporto; fate in modo che la vostra relazione sia così bella e piena da non dare modo ad una terza persona di infilarvici
- Guardate con obiettività ciò che l’altro fa per voi, se ha mille piccole attenzioni, se non ci fa mancare nulla, ci lascia forse intendere che è stufo di noi e sta per cercare qualcos’altro in giro?
- Restate ancorati alla realtà di ciò che state vivendo facendo la tara alle vostre paure e ai vostri pensieri cercando di chiedervi qual è il pericolo reale che temete
- Tenete a mente la profezia che si autodetermina: se agirete come chi ha paura di perdere l’altro rendendogli la vita impossibile, prima o poi questo altro vi lascerà e realizzerà la vostra più grande paura. Ubi maior minor cessat!
Secondo alcuni studi anche i cani sono gelosi del proprio padrone quando questo si avvicina ad un altro cane o peggio quando accarezza un animale di pezza, quindi non colpevolizzatevi, essere gelosi evidentemente è un qualcosa di veramente naturale, ma ricordatevi di gestire la vostra gelosia, di non farla pesare sull’altro e soprattutto di quanto meritate.
www.chiarabiagini.it