Uno studio canadese ci rivela che l’azione del pedalare calmerebbe i bambini a cui è stato diagnosticato un Disturbo da deficit di attenzione ed iperattività
In questi ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento delle diagnosi di disturbo di ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattività) che attualmente si aggirano tra il 5 e l’8%.
I bambini sembrerebbero maggiormente a rischio, addirittura tre volte di più delle proprie coetanee.
Questo disturbo oltre ad implicare in primo piano i genitori dei bimbi, coinvolge profondamente anche chi è deputato alla loro formazione scolastica, ovvero gli insegnanti che spesso non riescono a mantenere l’ordine in classe a causa i questi soggetti che hanno continuamente necessità di muoversi e che perdono spesso la concentrazione.
Ma ecco che la scienza viene in aiuto ai poveri insegnanti!
A Leval, Canada, sono stati sperimentati dei nuovi banchi per coloro che soffrono di ADHD.
L’idea è stata di un pedagogista, Mario Leroux, che ha pensato di inventare un ‘banco-bici’ in maniera tale che i bimbi ipercinetici potessero muoversi senza disturbare i compagni.
E l’idea è stata decisamente buona, tanto che poco l’invenzione dei ‘banchi-bici’ singoli, se ne sono costruiti di doppi! Sembrerebbe infatti che solo 15 minuti di pedalata cambino già profondamente i comportamenti di questi bambini ‘agitati’; gli insegnanti hanno notato la netta differenza dopo l’introduzione di questa novità.
Anche la comunità scientifica è entusiasta tanto che ha definito l’invenzione come “una svolta definitiva per il trattamento di ADHD” (Dr. Joel Monzee).
Con questo nuovo banco, perciò, non è più necessario fare delle pause in classe per permettere a questi bambini di muoversi e riacquistare più tardi la concentrazione, la si potrà mantenere comunque costante pedalando!
www.chiarabiagini.it