Posso aiutare mio figlio a sviluppare le sue potenzialità? Ecco 4 piccoli suggerimenti su come stimolare l’intelligenza del bambino
È noto il fatto che i bambini fin dalla nascita sono come delle spugne, assorbono e rielaborano tutto ciò che li circonda con una velocità impressionante. Sperimentano curiosi l’ambiente, interagiscono con il mondo, con gli adulti, con gli oggetti cercano l’indipendenza e piano piano l’acquisiscono per le piccole cose quotidiane fino alla competa autonomia. Ma come si può aiutare il bambino in questo percorso verso l’autonomia? Come possiamo noi adulti aiutarli a sviluppare al meglio tutte le sue potenzialità?
L’intelligenza del bambino si educa e quindi, anche in questo, il bambino ha bisogno di un aiuto da parte di un adulto che se vuole educare all’intelligenza ha il compito di esercitare sul figlio influenze positive e di fornirgli esempi positivi da seguire.
È importante quindi focalizzarsi, tra le altre, su queste quattro cose ovvero: sulla stimolazione del linguaggio, sul facilitare lo sviluppo cognitivo, sul potenziare lo sviluppo motorio e curare l’alimentazione del bambino.
Ma ora vediamo questi quattro punti nello specifico.
È importantissimo che il bambino sia stimolato già da piccolissimo al linguaggio. Parlate a vostro figlio, fatelo già quando è ancora nella vostra pancia, fategli ascoltare la musica: i bambini non devono crescere nel silenzio ma si devono abituare fin da subito ai discorsi degli adulti. Già da neonato, quindi, stimolate con l’eloquio l’elaborazione e lo sviluppo del pensiero di vostro figlio.
Per raggiungere quest’ultimo obiettivo è utilissimo anche proporre al bimbo giocattoli stimolanti che necessitino di una fantasiosa coordinazione tra pensieri ed azioni. Utilissimi a questo scopo sono giochi come il pongo, il collage, la pittura o le costruzioni che sviluppano la coordinazione e la creatività.
Per il corretto sviluppo del bambino occorre anche porre attenzione allo sviluppo, non solo cognitivo, ma anche motorio. A tal fine sarebbe opportuno che il bimbo possa avere degli spazi, meglio se all’aperto, dove possa giocare e scatenarsi nei limiti della sicurezza ovviamente. I bambini hanno bisogno di crescere nella libertà perché anche questo potenzia l’intelligenza poiché permette loro di misurare, valutare e sperimentare le proprie attitudini ed i propri limiti.
Infine, come più volte ci ribadiscono i medici, l’alimentazione sana ricca di vitamine, fibre, sali minerali ed omega 3 aiuta certamente lo sviluppo, la crescita ed il mantenimento di un equilibrio tra il fisico e la mente. A ragion di ciò per aiutare i nostri piccoli a crescere sani e forti sarebbe opportuno porre una particolare attenzione al loro regime alimentare.
www.chiarabiagini.it