Le PSICOTERAPIE BREVI risolvono problemi e disturbi psicologici
in media con pochi colloqui a seconda della gravità dei
disturbi. Le Terapie Brevi sono anche ECONOMICHE. Costano molto meno di una psicoterapia low cost che duri un anno; in più danno il vantaggio (anche economico) di risolvere i problemi velocemente la convenienza è ancora maggiore se la psicoterapia non è low cost.
Le Terapie Brevi lavorano per obiettivi e non richiedono un lungo processo di consapevolezza.
Ma COSA FA LO PSICOLOGO NELLE TERAPIE BREVI?
•ascolta e comprende a livello conscio ed inconscio i problemi psicologici della persona.Tali problemi possono avere ripercussioni anche sulla salute fisica, a causa degli stretti rapporti esistenti tra mente e corpo
•identifica le soluzioni e aiuta a realizzarle. Non sempre ci si può aiutare da soli e ciò è impossibile se si ha bisogno di una o più relazioni interpersonal i positive e terapeutiche
•induce il miglioramento attraverso i “contenuti verbali” dei colloqui e la promozione di “esperienze emozionali correttive” durante e al di fuori dei colloqui, anche attraverso eventuali piccoli compiti da svolgere.
La soluzione del problema avviene spesso attraverso piccoli cambiamenti facilitati dal terapeuta, in termini di pensieri, parole ed azioni. La libertà e l’autodeterminazione della persona restano sempre salvaguardate.
Il cambiamento deve rispettare i tempi e le capacità dell’individuo.
La Terapia Breve Strategica è un approccio terapeutico che si è dimostrato molto efficace nel trattamento di svariati disturbi, è una sorta di “gioco” e di “partita a scacchi” tra cliente e terapeuta con degli aspetti perciò di relazione piacevoli; comporta di solito la prescrizione di piccoli e semplici “compiti a casa”.
Essa mira anzitutto a cogliere la modalità con la quale l’individuo percepisce ed interpreta la realtà e conseguentemente vi reagisce; successivamente cerca di modificare le percezioni e i comportamenti disfunzionali con apposite strategie.
Spesso i trattamenti terminano entro 10 sedute già con la risoluzione dei disturbi. Un percorso terapeutico in linea con gli approcci Strategico Breve inizia con l’individuazione condivisa tra paziente e terapeuta di uno o più obiettivi da conseguire e con un impegno di collaborazione.
Il terapeuta sulla base delle informazioni acquisite, procede ad elaborare un’ipotesi psicodiagnostica che orienta i colloqui.
Nel corso della Terapia lo psicologo adotta tecniche, linguaggio e strategie atte a perseguire gli obiettivi concordati. La libertà e l’autonomia del cliente restano sempre salvaguardate.
Nel caso di Terapie con minori e genericamente con individui non economicamente indipendenti, è di norma richiesta la disponibilità dei familiari ad una eventuale collaborazione nel percorso terapeutico.
La Terapia è sempre finalizzata non solo alla soluzione dei problemi presentati ma al raggiungimento di maggiori livelli di autonomia e benessere del paziente.
www.chiarabiagini.it